
Il dolore alla spalla
cause e soluzioni

La tensinovite del capo lungo del bicipite
è curabile con
infiltrazione ecoguidata intraguaina ed extratendine del tendine del capo lungo del bicipite omerale
Tecnica e terapia
-
L'intervento (con ago) prevede l'infiltrazione percutanea di una singola dose di cortisone. La guida ecografica ci consente di agire con estrema precisione all’interno della guaina del tendine ma rigorosamente al di fuori del tendine stesso, che invece non gradisce il cortisone, e di spegnere l’infiammazione.
-
Di frequente l’infiammazione del tendine del capo lungo del bicipite si associa ad altre condizioni come la cosiddetta sindrome da conflitto. Per questo motivo la cura si completa con il trattamento della borsa sub-acromion-deltoidea che comporta il lavaggio, lo sbrigliamento e un'infiltrazione di acido ialuronico
-
L’intervento percutaneo ecoguidato ha una durata di 30 minuti.
-
Per il ripristino della funzionalità è prevista una convalescenza attiva e nessun tutore!
Al termine della terapia infiltrativa infatti seguirà l’addestramento agli esercizi di base da iniziare immediatamente dopo l’intervento ecoguidato.
-
Il riabilitatore individuerà le disfunzioni residue e addestrerà il paziente all’esecuzione di esercizi personalizzati.
-
Alla fine del periodo di riabilitazione o comunque dopo 4 settimane seguirà un controllo clinico ed ecografico di verifica delle condizioni del paziente.

La tendinopatia calcifica della spalla
è curabile con
idrolitoclasia ecoguidata
Con la tecnica a due aghi si crea un circuito di lavaggio che consente di sciogliere la calcificazione e di farla uscire all’esterno.
Tecnica e terapia
-
La definizione significa: sciogliere la calcificazione (lito-clasia) con l’acqua (idro) più precisamente con la soluzione fisiologica, in precisione e sicurezza, cioè sotto visione e guida ecografica.
-
La tecnica prevede, sotto la guida ecografica, l'introduzione di uno o di due aghi nella calcificazione.
Attraverso un ago si inietta la soluzione fisiologica (acqua) che creando un circuito di lavaggio scioglie la calcificazione, così come l'acqua fa con il gesso, consentendone la fuoriuscita all’esterno.
-
La terapia è ben tollerata, di solito si usa il ghiaccio spray e l’anestetico locale.
-
Il piano di cura prevede due sedute di circa 30 minuti ciascuna, distanziate di una settimana l’una dall’altra, e l’addestramento agli esercizi di base da iniziare immediatamente dopo il primo intervento ecoguidato.
Quindi una convalescenza attiva e niente tutori!
-
A seguire, lo specialista della riabilitazione valuterà il caso per individuare le disfunzioni residue e addestrerà il paziente all’esecuzione di esercizi personalizzati.
-
Infine il controllo clinico ed ecografico dopo 4 settimane.

La borsite subacromion-deltoidea
è curabile con
lavaggio, sbrigliamento e
infiltrazione con viscosupplementazione
della borsa subacromion-deltoidea (sad)
Tecnica e terapia
-
La tecnica prevede, sotto guida ecografica, il lavaggio con soluzione fisiologica della borsa SAD con conseguente liberazione di eventuali aderenze dei due foglietti della borsa stessa.
-
A seguire si effettua l’infiltrazione intrabursale, di precisione, cioè vedendo la punta dell’ago all’interno della borsa, con una singola fiala di cortisone.
-
Infine si effettua la viscosupplementazione, cioè l’iniezione dell’acido ialuronico all’interno della borsa oppure intra-articolare o anche intra-tendineo, a seconda delle necessità.
-
La terapia è ben tollerata, di solito si usa il ghiaccio spray e l’anestetico locale.
-
L’intervento percutaneo ecoguidato ha una durata di circa 30 minuti.
-
Al termine della terapia seguirà l’addestramento agli esercizi di base da iniziare immediatamente dopo il primo intervento ecoguidato.
Quindi è prevista una convalescenza attiva e niente tutori!
-
A seguire, lo specialista della riabilitazione valuterà il caso per individuare le disfunzioni residue e addestrerà il paziente all’esecuzione di esercizi personalizzati.
-
Infine il controllo clinico ed ecografico dopo 4 settimane.

L'artrosi della spalla
è curabile con
viscosupplementazione con acido ialuronico
intra-articolare ecoguidata
Tecnica e terapia
-
Il trattamento dell’artrosi della spalla si esegue con la viscosupplementazione, cioè l’iniezione dell’acido ialuronico all’interno della borsa oppure intra-articolare a seconda delle necessità.
-
La terapia è ben tollerata, di solito si usa il ghiaccio spray e l’anestetico locale.
-
L’intervento percutaneo ecoguidato ha una durata di circa 30 minuti.
-
Al termine della terapia seguirà l’addestramento agli esercizi di base da iniziare immediatamente dopo l'intervento ecoguidato.
Quindi è prevista una convalescenza attiva e niente tutori!
-
A seguire, lo specialista della riabilitazione valuterà il caso per individuare le disfunzioni residue e addestrerà il paziente all’esecuzione di esercizi personalizzati.
-
Infine il controllo clinico ed ecografico dopo 4 settimane.

La sindrome da conflitto o impingement
è curabile con
lavaggio, sbrigliamento e
infiltrazione con viscosupplementazione
della borsa subacromion-deltoidea (sad)
Tecnica e terapia
-
La tecnica prevede, sotto guida ecografica, il lavaggio con soluzione fisiologica della borsa SAD con conseguente liberazione di eventuali aderenze dei due foglietti della borsa stessa.
-
A seguire si effettua l’infiltrazione intrabursale, di precisione, cioè vedendo la punta dell’ago all’interno della borsa, con una singola fiala di cortisone.
-
Infine si effettua la viscosupplementazione, cioè l’iniezione dell’acido ialuronico all’interno della borsa oppure intra-articolare o anche intra-tendineo, a seconda delle necessità.
-
La terapia è ben tollerata, di solito si usa il ghiaccio spray e l’anestetico locale.
-
L’intervento percutaneo ecoguidato ha una durata di circa 30 minuti.
-
Al termine della terapia seguirà l’addestramento agli esercizi di base da iniziare immediatamente dopo l'intervento ecoguidato.
Quindi è prevista una convalescenza attiva e niente tutori! -
A seguire, lo specialista della riabilitazione valuterà il caso per individuare le disfunzioni residue e addestrerà il paziente all’esecuzione di esercizi personalizzati.
-
Infine il controllo clinico ed ecografico dopo 4 settimane.