Dott. Gaetano Ricignolo
Una sofferenza reale ma “invisibile” all'ecografia
L'anamnesi e la valutazione clinica del paziente hanno indicato una diagnosi di sofferenza della borsa che risultavano invisibili e falsamente nella norma.
Due recenti casi clinici "gemelli": due giovani donne entrambe con dolore di spalla in fase "iperalgica", con dolore sia diurno che notturno, sia al movimento che in fase statica, associato a blocco funzionale, da circa una settimana per la prima paziente e da circa 15 giorni per la seconda.
I reperti ultrasonografci sono risultati in entrambi i casi non significativi: non segni di lesione, non evidenza di tenosinovite, di borsite acuta né di macro o microcalcificazioni tendinee. Ma dall'anamnesi delle pazienti siamo riusciti comunque a capire qual era il problema: non dobbiamo mai fermarci all'apparenza ma ascoltare e visitare il paziente è essenziale per stipulare la diagnosi.
Beh, in entrambe le situazioni, sotto eco-assistenza, abbiamo eseguito un'anestesia intrabursale della borsa sub-acromion-deltoidea seguita da "lavaggio-sbrigliamento" con soluzione fisiologica e infine infiltrato con CCS depot intrabursale, e immediatamente dopo il trattamento si è ottenuto lo "sblocco" funzionale e la notevole riduzione dell'intensità del dolore.
Le pazienti adeguatamente addestrate hanno eseguito fisiokinesiterapia già dalla sera stessa, due volte al giorno. Al controllo dopo 7 giorni entrambe sono risultate asintomatiche, con recupero funzionale pressoché completo e grande soddisfazione di tutti!
Un successo terapeutico consentito dalla estrema precisione e selettività della terapia eco-assistita.
Post correlati
Mostra tuttiVantaggi delle terapie con l'assistenza ecografica: 1) Visione diretta 2) Precisione 3) Sicurezza 4) Efficacia 5) Tollerabilità
"La chirurgia per dolori alla spalla non causati da traumi non porta a risultati migliori rispetto alle opzioni non chirurgiche o al placebo, mentre invece potrebbe risultare dannosa." "Questa indicaz